Renolit Gor S.p.A.

Presentazione persona e azienda

Sono Renzo Peletto, Maintenance Manager del sito produttivo Renolit Gor S.p.A. di Buriasco (TO).
L’azienda fa parte del Gruppo Renolit, multinazionale con sede in Germania e produce compositi sotto forma di rotoli, lastre e sandwich a nido d’ape da diverse materie prime polimeriche, naturali e minerali.
I prodotti sono utilizzati per la produzione di parti interne di automobili, casseforme per edifici e altre soluzioni specifiche del cliente in cui leggerezza, formabilità, prestazioni meccaniche e riciclabilità sono parametri chiave.

Come veniva gestita la manutenzione prima dell'adozione di MIG?

La gestione della manutenzione era gestita con un SW che di fatto contemplava solo le richieste di interventi su fermo impianto. Non esisteva un sistema che gestisse le attività programmate, la documentazione dei vari assets. Il magazzino ricambi era gestito da un ulteriore SW che non si interfacciava con il primo.

Come viene utilizzato il software MIG e ed i suoi eventuali applicativi?

Da ogni ns. linea di produzione su un Pannel PC e da ogni PC in azienda viene utilizzato il SW MigWeb.
Utilizziamo principalmente le funzionalità relative agli interventi manutentivi, alla generazione e consuntivazione di ordini di lavoro, compresi quelli relativi agli interventi preventivi.
Per la parte ricambi utilizziamo principalmente le funzionalità relative all’archivio ed alla gestione della documentazione; è in fase di implementazione la gestione degli scarichi collegati alle singole attività, mentre il processo di richiesta d’acquisto e successivo ordine è ancora gestito su altre piattaforme.
Dopo un corso interno di Lean Manufacturing, di fatto è diventato strumento unico e utile nella gestione di tutte le check list non solo di tipo manutentivo, ma anche di tipo produttivo; l’utilizzo dei template e di moduli si stampa creati autonomamente lo ha portato ad essere anche lo strumento per la creazione di documenti “OPL” per la gestione di piccole istruzioni operative.

Quali miglioramenti sono stati ottenuti dopo l'adozione del software MIG?

Grazie all’introduzione di MIG e al suo utilizzo quotidiano abbiamo creato e gestiamo il magazzino dei ricambi (siamo passati dalla gestione a braccio di circa 750 codici ad una gestione computerizzata di più di 3000 codici per un valore di un milione di Euro), registriamo i dettagli di tutti gli interventi manutentivi e abbiamo introdotto un calendario dettagliato di interventi preventivi (circa 800); questa gestione dei dati permette un controllo puntuale e approfondito delle attività e dei costi manutentivi oltre al fatto di fornire in qualunque momento uno storico e una traccia utili per la gestione delle attività sia nel breve che nel lungo termine.
Gestiamo in automatico i KPI di reparto MTBF e MDT come indicatori di Direzione.
Inoltre, gestiamo più di 200 check list di produzione, alcune di interesse anche per le attività di manutenzione, relative al stesso ITEM.
Per dare un’indicazione del nostro utilizzo, basta leggere la tabella sotto, che riporta il numero di attività registrate dall’agosto 2019 a tutto ottobre 2022.

Anno2019202020212022 (ottobre)
Storico attività11244530866110712