Silatech s.r.l.

Presentazione persona e azienda

Sono Stefania Piccirilli e lavoro per il gruppo Sila, uno dei principali produttori e distributori di sistemi di comandi cambio e cavi flessibili per le principali case automobilistiche di tutto il mondo.
Il gruppo è composto da uno stabilimento a Orbassano, dove vengono concentrate le attività di Ricerca Avanzata, Progettazione, Sviluppo e Direzione Strategica del Gruppo, e da 6 stabilimenti produttivi, di cui 2 in Italia e 4 all'estero.
Sono la Responsabile Ambientale di Silatech Gissi e Melfi (le due business units italiane) e mi occupo anche della gestione informatica della Manutenzione in collaborazione con il Responsabile di ente.

Come veniva gestita la manutenzione prima dell'adozione di MIG?

L’utilizzo del software nel gruppo è iniziato nel 2001 in una singola realtà, mentre nel 2011 l’utilizzo è stato esteso alle sedi produttive italiane sopracitate. La gestione precedente all’utilizzo del software era prevalentemente cartacea con gestione a vista dei ricambi.

Come viene utilizzato il software MIG e ed i suoi eventuali applicativi?

Il software MIG viene utilizzato principalmente per la gestione di:
- dati tecnici macchine e relativa documentazione
- manutenzione preventiva e piani di manutenzione
- manutenzione a guasto e migliorativa
- ricambi, scorte minime e valorizzazione
- indicatori di performance manutenzione (KPI)

Quali miglioramenti sono stati ottenuti dopo l'adozione del software MIG?

I miglioramenti riscontrati con l’utilizzo del software sono svariati.
Sicuramente un buon valore aggiunto è dato dai KPI; mediante gli indicatori di manutenzione abbiamo un monitoraggio continuo delle prestazioni, che ci ha permesso ad esempio, di ridurre gli interventi a guasto a favore della manutenzione preventiva e predittiva.
Inoltre la gestione informatica dei ricambi ci ha permesso di avere una buona gestione del materiale di scorta, riducendo fermi macchina e perdite aziendali.
Infine, con l’utilizzo del MIG, riusciamo a garantire una rapida consultazione della documentazione disponibile, a mantenere sotto controllo i costi di manutenzione e a migliorare l’efficienza di macchinari e impianti.